In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami
- 📺 Rai Movie alle 21:10
- 📚 Una commedia italiana cult ambientata negli anni ’80 che racconta, tra nostalgia, amicizia e primi amori, le emozioni e le ansie di un gruppo di ragazzi alla vigilia dell’esame di maturità, diventando un vero rito generazionale.
Notte prima degli esami, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi e la commedia italiana degli anni 2000: la magia di una generazione in una sola sera sulla TV. Se stai cercando cosa vedere stasera, la risposta è servita su Rai Movie alle 21:10 con uno dei film che hanno segnato un’epoca, un punto di riferimento intergenerazionale e uno dei veri cult tricolore di questo secolo. Il 19 luglio 2025, la TV regala nuovamente un tuffo nei ricordi con Notte prima degli esami, la pellicola che ha dato una scossa all’intero panorama della comicità nostrana.
Notte prima degli esami e gli anni ’80: il film di Fausto Brizzi tra nostalgia, amicizia e commedia italiana
Quando si parla di film che sanno raccontare il sentimento di un’intera generazione, Notte prima degli esami è un vero e proprio archetipo. Diretto da Fausto Brizzi al suo debutto da regista, il film è ambientato in un’Italia quasi sospesa, quella del giugno 1989: il periodo dei Walkman, delle magliette fluo, delle prime cotte e – ovviamente – delle interminabili ansie pre-esame di maturità. Vapori di nostalgia, sì, ma anche energia positiva da vendere.
Il protagonista è il timido Luca Molinari (un Nicolas Vaporidis lanciato nell’olimpo dei teen idol con questa interpretazione), circondato da amici imperfetti, sogni che sembrano troppo grandi e imprevisti da commedia irresistibile. Il cuore pulsante? Amori adolescenziali, paure universali e quelle prove di amicizia che ci fanno sentire un po’ meno soli davanti ai grandi passi della vita.
A dare spessore – e un tocco di inattesa profondità drammatica – ci pensa Giorgio Faletti nei panni dell’iconico prof Martino. La sua bravura è stata un’autentica rivelazione: chi immaginava il comico di “Drive In” capace di farci commuovere, sorridere e riflettere tutto in una volta? Faletti entra di diritto tra i personaggi scolastici più memorabili dello schermo italiano, con una mimica e dolcezza inedite e una malinconia sottopelle che ancora conquista.
Cast di Notte prima degli esami, aneddoti e impatto pop
Attorno alla stella di Vaporidis e Capotondi ruotano volti come Sarah Maestri, Andrea De Rosa, Chiara Mastalli e Cesare Bocci, in uno dei cast più affiatati e spontanei della commedia tricolore dell’epoca. Persino le retrovie e i ruoli minori brillano di autenticità.
- Molte delle citazioni del film – dal prof che minaccia “vi spezzo le reni!” agli imbarazzi della notte prima dell’orale – sono ormai leggenda nelle chat di maturandi e maturandi di tutte le età.
- Il successo fu tale che pochi anni dopo arrivò anche il prequel/sequel “Notte prima degli esami – Oggi”, segno che l’immaginario legato all’esame di Stato e alle emozioni ad esso connesse non ha davvero tempo.
Ma c’è di più: la commedia di Brizzi è nata come dichiarazione d’amore alla gioventù degli anni ’80 ma è diventata subito universale. Ogni spettatore, anche se non ha mai sfogliato le Smemoranda o ascoltato Venditti a tutto volume dalla cassetta, si rivede in quei tremori davanti ai professori, nelle fughe rocambolesche per non perdere l’appello all’esame, nelle amicizie che sembrano destinate a durare tutta la vita.
Icone e riti pop della commedia italiana contemporanea
Non è un caso se “Notte prima degli esami” viene regolarmente riproposto in TV a giugno, durante la settimana degli esami, facendo schizzare i commenti e le condivisioni sui social. Qui sta la forza del film, diventato un vero rito mediatico, un appuntamento fisso che unisce genitori e figli su emozioni immutabili.
Il titolo stesso, ispirato a un evergreen di Antonello Venditti, è diventato sinonimo di maturità e cambiamento anche fuori dal grande schermo. Le location romane, i dettagli di costume, i piccoli accorgimenti filologici restituiscono un’autenticità che fa impazzire i nerd dell’estetica anni ’80. Occhio alle scenografie: ogni radio, ogni zaino Invicta e ogni mangiadischi sono filologicamente perfetti!
Notte prima degli esami resta ancora oggi la comfort zone per chi vuole divertirsi, piangere, sognare e ricordare quanto la paura del futuro possa essere addolcita da una notte passata insieme agli amici. Ma soprattutto, il film ha fatto da apripista a una nuova epoca della commedia italiana: leggera, ma non superficiale, nostalgica ma mai fine a se stessa.
Se stasera vuoi emozionarti e ridere (magari con un pizzico di malinconia dolce), la risposta è semplice: sintonizzati su Rai Movie, prepara la pizza e immergiti in quella notte prima degli esami che – una volta nella vita – è stata anche la tua.
Indice dei contenuti