Mentre Dubai e Abu Dhabi monopolizzano l’attenzione turistica, Sharjah rappresenta il segreto meglio custodito degli Emirati Arabi Uniti. Questo emirato affascinante, dichiarato Capitale Culturale del Mondo Arabo dall’UNESCO, offre un’esperienza autentica e sorprendentemente accessibile per chi cerca un weekend romantico diverso dal solito. Luglio può sembrare un mese proibitivo per visitare la penisola arabica, ma è proprio in questo periodo che scoprirete i vantaggi di un viaggio fuori stagione: prezzi ridotti, strutture meno affollate e un’atmosfera più intima perfetta per le coppie.
Perché Sharjah è la scelta perfetta per luglio
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’estate negli Emirati offre opportunità uniche per chi sa come sfruttarle. Le temperature elevate spingono la vita sociale verso gli spazi climatizzati e le ore serali, creando un’atmosfera più raccolta e sofisticata. I centri commerciali, i musei e le gallerie d’arte diventano rifugi freschi dove trascorrere le ore centrali della giornata, mentre la sera la città si anima con una vivacità particolare.
Sharjah brilla particolarmente in questo contesto grazie alla sua ricca offerta culturale indoor e alle sue splendide corniche che si gustano meglio dopo il tramonto. La Sharjah Corniche si trasforma in un palcoscenico romantico dove passeggiare mano nella mano, ammirando le luci della città che si riflettono sulle acque del Golfo Persico.
Cosa vedere e vivere insieme
Il cuore culturale di Sharjah
Il Sharjah Art Museum rappresenta una tappa imprescindibile per le coppie che amano l’arte contemporanea. Questo spazio espositivo, il più grande degli Emirati, ospita collezioni che spaziano dall’arte islamica classica alle opere contemporanee di artisti internazionali. L’ingresso costa circa 2 euro a persona, un prezzo ridicolo per la qualità dell’esperienza offerta.
A pochi passi, il Sharjah Heritage Museum vi condurrà in un viaggio nel tempo attraverso la storia beduina e marittima dell’emirato. Le ricostruzioni delle case tradizionali e dei souq antichi creano un’atmosfera suggestiva che invita alla riflessione condivisa.
L’incanto dell’architettura tradizionale
Il Sharjah Heritage Area è un labirinto di vicoli lastricati dove perdersi diventa un piacere. Qui trovate il souq dell’oro, quello delle spezie e il mercato tessile, dove contrattare diventa un gioco di coppia divertente. Le botteghe tradizionali vendono profumi, tessuti e oggetti d’artigianato locale a prezzi molto più accessibili rispetto ai centri commerciali patinati di Dubai.
La Moschea di Al Noor, con i suoi minareti che si specchiano nella laguna di Khalid, offre uno spettacolo architettonico mozzafiato, specialmente illuminata durante le ore serali. Il riflesso delle luci dorate sull’acqua crea un’atmosfera magica per foto ricordo indimenticabili.
Esperienze uniche per coppie
La Sharjah Desert Park merita una visita mattutina, quando le temperature sono ancora gestibili. Questo complesso comprende un zoo, un acquario e il museo di storia naturale. Il biglietto combinato costa circa 8 euro a persona e offre l’opportunità di osservare la fauna locale in un ambiente ben curato.
Per un’esperienza romantica diversa, dirigetevi verso Al Majaz Waterfront. Questa zona pedonale lungo il lago offre fontane danzanti che si attivano dopo il tramonto, creando spettacoli d’acqua e luci sincronizzati con la musica. L’area è costellata di caffè all’aperto dove gustare un tè alla menta mentre si ammira lo show.
Dove dormire senza spendere una fortuna
Sharjah offre alternative interessanti agli hotel di lusso. I boutique hotel nella zona centrale propongono camere doppie a partire da 45 euro a notte, complete di colazione e spesso con piscina sul tetto. Molte di queste strutture occupano edifici storici ristrutturati, offrendo un’esperienza autentica senza rinunciare al comfort.
Gli aparthotel rappresentano un’opzione ancora più economica, con tariffe che partono da 35 euro a notte. Dispongono di angolo cottura, perfetto per preparare colazioni romantiche o spuntini veloci tra una visita e l’altra.
Gastronomia locale a prezzi accessibili
La scena culinaria di Sharjah è un tesoro nascosto per le coppie gourmet con budget limitato. I ristoranti tradizionali del centro storico servono piatti tipici come il machboos (riso speziato con carne) e l’hummus fatto in casa a prezzi che oscillano tra i 12 e i 18 euro per due persone.
I caffè libanesi sparse per la città offrono un’esperienza culinaria mediorientale autentica. Qui potete condividere mezze (antipasti misti) mentre sorseggiate tè alla menta o caffè arabo, spendendo raramente più di 15 euro in due.
Per un’esperienza più internazionale, i food court dei centri commerciali climatizzati offrono cucine di tutto il mondo a prezzi competitivi, perfetti per pranzare al fresco durante le ore più calde.
Come muoversi intelligentemente
Il sistema di trasporto pubblico di Sharjah è efficiente ed economico. Gli autobus climatizzati collegano tutti i principali punti d’interesse con biglietti da 1 euro circa. Per maggiore flessibilità , le app di ride-sharing offrono corse in città a prezzi ragionevoli, raramente superiori ai 5 euro per tratta.
Noleggiare un’auto può essere conveniente per esplorare le zone più periferiche. Le tariffe giornaliere partono da 25 euro e vi permettono di visitare anche le spiagge meno conosciute lungo la costa orientale.
Sharjah vi aspetta con la sua autenticità discreta e i suoi tesori nascosti. Un weekend qui significa scoprire un volto degli Emirati lontano dai clichés, dove la cultura si fonde con la modernità e dove l’amore per l’arte e la storia crea il perfetto sfondo per una fuga romantica indimenticabile.
Indice dei contenuti